m 1761 s.l.m.
Località: PRE MEUNIER - OULX (TO)
Accoglienza: camerette da due/tre posti con riscaldamento e lavandino in camera. Ragazzi e ragazze hanno sistemazioni separate.
Bagni: al piano
Gestore: Fabio Milano
Tel.: 0122 831390
Email: equipebeaulard@gmail.com
Rifugio CAI Sezione: U.G.E.T. TORINO
www.caiuget.it/cai/la-sezione/rifugi-e-bivacchi/rifugio-guido-rey-1761-metri/
INDICAZIONI STRADALI:
Strada per il rifugio non accessibile al pubblico. |
|
Clicca per visualizzare l'immagine Uscita autostradaPunto di ritrovo per i campi Per arrivare a Chateau Punto di raccolta a Chateau |
m 1732 s.l.m.
Località: Bobbio Pellice (TO)
Accoglienza: Il rifugio ci riserva una camerata separata da 25 posti con ragazzi e ragazze separate e palestrina di arrampicata, solo per noi !! Guardate le foto sotto.
Bagni: al piano
Gestore: Roby Boulard
Tel.: 0121 932755
Email: info@jervis.it
Sezione: Cai Uget Val Pellice
m 1667 s.l.m.
Località: Ceresole Reale (TO), Borgata Chiapili di Sotto all'interno del Parco Nazionale Gran Paradiso
Accoglienza: il gruppo sarà accolto in stanze con letti a castello per 2/3 ragazzi e ragazze separati
Bagni: al piano
Gestore: Paolo Da Rugna
Tel.: 0124 442455
Email: rifugioguidomuzio@gmail.com
Sezione: Cai Chivasso
m 1385 s.l.m.
Località: Rio Secco, 10053 Bussoleno (TO), all'interno del Parco Naturale Orsiera Rocciavre'
Accoglienza: camerata da 20 per i più piccoli e camere singole per i più grandi con ragazze e ragazzi separati. I due gruppi 7/10 e 11/14 faranno attività separate e diverse.
Gestore: Enzo Latona
Tel.: +39 3466269405
Email: rifugioamprimo@gmail.com
Sezione: Cai Uget Bussoleno
m 2023 s.l.m.
Località: Alpe Selleries (TO)
Accoglienza: 12 camere per un totale di 40 posti letto. L’edificio è stato reso totalmente accessibile ai disabili.
Bagni: alcune camere sono dotate di servizi indipendenti
Gestore: Massimo Manavella e Sylvie Bertin
Tel.: 0121.842.664
Email: info@rifugioselleries.it
Sezione: CAI Venaria reale
m 1390 s.l.m.
Località: San Giorio di Susa (TO)
Accoglienza: 20 in camerette da 2/4 posti
Bagni: servizi in camera
Gestore: Mario Sorbino
Tel.: 0119646364
Cell.: 333.8454390
Email: custodi@rifugiovalgravio.it
Sezione: CAI Torino
www.caitorino.it/rifugi/geat-val-gravio
m 1769 s.l.m.
Località: 05100 Névache FR
Accoglienza: un totale di 35 posti letto.
Bagni: Le toilettes e le docce calde sono in comune al piano
Gestore: Famiglia NERVO
Tel.: 349.611.2920
Email: info@iremagi.it
Sezione: CAI-UGET di Torino
Si concretizza con un’organizzazione che prevede lo sviluppo di decine e decine di attività organizzate nei minimi particolari. Tutte unite da elementi comuni: divertenti, pianificate e sviluppate in completa sicurezza.
All’arrivo in rifugio i ragazzi saranno accolti nelle camerette e dovranno disfare i bagagli e prepararsi le loro cose. Poi saranno suddivisi in due gruppi, le due squadre, che, senza eccessi, saranno messe in competizione tra loro. Una competizione sana, leale e tranquilla.
Sono previste attività continue dalle 9:00, la sveglia fino alle 21:45.
Per ogni gioco o attività è prevista una breve riunione iniziale dove gli accompagnatori sono tenuti a spiegare gli obiettivi e gli elementi che definiranno il punteggio ovvero su che cosa si è giudicati e come. Ad esempio una capacità manuale, oppure l’abilità nel superare un ostacolo, o la comprensione delle cose spiegate: sarà quindi dato il punteggio individuale. Il punteggio dei singoli determinerà il punteggio di squadra. A fine giornata si fanno i conti e a fine settimana vince il gruppo migliore.
Abbiamo impostato le attività cercando anche di stimolare l’aiuto reciproco, fondamentale in montagna, la scoperta dell’altro e quindi il rispetto per gli altri e la capacità di convivenza.
Il campo è organizzato per stimolare nei ragazzi la voglia di stare insieme, di aiutarsi per raggiungere un obiettivo, di divertirsi in compagnia e in sicurezza, di conoscere, apprezzare e rispettare l'ecosistema montano. Per questo abbiamo studiato ed organizzato una serie di attività che coprono tutto il periodo. Non c’è tempo per annoiarsi!
Le attività all’esterno comprendono: trekking, lavorazione del pane, conoscenza delle erbe medicinali, studio della fauna locale, lezioni di orientamento, arrampicata, canto, teatro, laboratorio di cucina, giochi sportivi.
A questo si aggiunge il valore aggiunto della lingua INGLESE: durante il campo i ragazzi sentiranno parlare in inglese tutto il team di persone che li seguirà e saranno stimolati a comprendere ciò che viene detto loro ed a rispondere, compatibilmente con l’età e le competenze linguistiche già acquisite.
Ci poniamo l’obiettivo di inserirli per una settimana in un contesto quotidiano di “full immersion” linguistica senza però replicare modelli di lezione “scolastica”: si tratta di una vacanza in cui l’inglese deve diventare parte integrante di attività divertenti e coinvolgenti, permettendo di imparare senza sforzo e senza annoiarsi!
Al fine di migliorare l’efficacia formativa e le conoscenze linguistiche cercheremo di formare gruppi più omogenei per età, per questo abbiamo introdotto l’associazione di una fascia di età preferenziale per ogni settimana di campo. Si tratta comunque di una INDICAZIONE per i genitori, non un vincolo che possa precludere l’iscrizione di “fuori quota”, perché siamo consapevoli che ogni famiglia ha esigenze specifiche, soprattutto durante la stagione estiva.
Per confermare l'iscrizione al campo estivo servono 4 cose:
1. Modulo d'iscrizione firmato da un genitore. (Obbligatorio)
2. Modulo Consenso Medicale firmato da un genitore. (Obbligatorio)
3. Modulo per la somministrazione di farmaci firmato da un genitore. (Facoltativo)
4. Pagamento della caparra.
Per inviarci i tre moduli firmati è sufficiente:
1. Indicare il codice di iscrizione.
2. La foto o la scansione in formato pdf dei moduli.
N.B. I primi due moduli sono obbligatori, mentre il terzo è facoltativo.
I partecipanti del campo estivo che si sono iscritti al CAI dopo la prenotazione al Summer Camp in Terre Alte, possono usufruire dello sconto previsto: Come?
1. Indicare il codice iscrizione del campo che trovi nell'email dell'iscrizione.
2. Allegare il certificato di iscrizione consegnato dalla segreteria del CAI.
3. Cliccare il bottone Invia.
Scarica qui l'esempio del certificato iscrizione del CAI.
![]() |
|
Scarica qui il documento con le istruzioni per il tesseramento CAI.
![]() |
Dalla "relazione presentata al 5° Congresso nazionale accompagnatori il 2 giugno 1996" di Paolo Covelli
La nascita dell'Alpinismo giovanile del Club alpino italiano e’ probabilmente immediatamente successiva alla fondazione del nostro sodalizio: E' possibile che gia’ nelle giornate che seguirono qualche socio abbia pensato di accompagnare in montagna il figlio o il nipote iniziando inconsapevolmente quella attivita’ che noi oggi proseguiamo con tanto entusiasmo...
Al di là dell’insegnare inglese e qualche nozione basilare su come ci si comporta in montagna per divertirsi in sicurezza, il progetto formativo prevede un metodo didattico che ha l’ambizione di lasciare qualche seme che speriamo possa crescere nel medio/lungo periodo.
Useremo un approccio ludico e divertente oltre al coinvolgimento individuale e di gruppo per provare ad aiutare i nostri ragazzi a:
![]() |
superare i momenti di pigrizia che spingono i nostri giovani ad abbandonarsi sul divano piuttosto che affrontare attività sportive più faticose. |
![]() |
migliorare la consapevolezza nelle proprie possibilità per renderli più sicuri di se stessi e sereni nei rapporti con gli altri. |
![]() |
imparare ad affrontare piccole sfide personali e di gruppo per innescare un meccanismo che li renda forti nell’affrontare nuove sfide piccole o grandi con se stessi o con gli altri. |
In definitiva vogliamo proporre una settimana interessante ed intelligente. Con gli argomenti, i temi, i valori della montagna cercheremo di stimolarli in modo divertente e, siamo certi, appassionate.
Il Progetto Educativo è il documento ufficiale del Club Alpino Italiano per il settore giovanile. Approvato dal Consiglio centrale il 23 aprile 1988, è stato successivamente chiarito dalla circolare 6/89 e integrato dalla circolare “Temi del metodo applicativo” del 20 gennaio 1990.
Le linee programmatiche di assetto, deliberate dal CC nel 1992, inquadrano organicamente il settore giovanile del Club. L’attività (dati 1999) è sviluppata da 100 Accompagnatori nazionali e 624 Accompagnatori di Alpinismo giovanile, qualificati attraverso appositi corsi di formazione e verifica, che operano nelle sezioni del CAI con il supporto degli aiuto accompagnatori sezionali.
È attualmente in fase di elaborazione e sperimentazione avanzata il Progetto per la Scuola, approvato nel 1992 dal CC nelle sue linee essenziali e con la traccia di sviluppo dei Temi del metodo applicativo.
La valutazione e selezione del personale che collabora con MUST a vario titolo durante il Summer Camp in Terre Alte, si compone di 4 parti: sintesi del CV, Referenze Allegate, Colloquio/Interview, Valutazione Post prima collaborazione.
Ogni campo è coordinato da un Team leader e un Tutor
Il Team Leader viene è un adulto di età compresa tra i 28 ed i 55 anni, può essere un accompagnatore naturalistico oppure un insegnate in scuola italiana che conosce molto bene l’inglese.
La selezione non si basa solo sulla conoscenza dell’inglese perché il campo non ha come unico scopo l’insegnamento della lingua. Vengono presi in considerazione principalmente la capacità di condurre un gruppo di ragazzi tra i 7 e i 14 anni in completa sicurezza. Poi la conoscenza della lingua Inglese, la disponibilità, la flessibilità e la capacità di adattamento agli imprevisti. Vogliamo offrire prima di tutto un’esperienza positiva che lasci un buon ricordo.
Nei gruppi con ragazzi tra i 11 e 14 anni chiediamo ai Team Leader una migliore conoscenza della lingua Inglese anche perché in genere inseriamo nel gruppo un tutor madrelingua che non parla Italiano.
Compito principale del Team leader è garantire al sicurezza nella conduzione del gruppo.
I Tutor sono selezionati in base all’esperienza e alla disponibilità al coinvolgimento nei giochi con partecipanti.
In genere sono ragazze/i di circa 20 anni madrelingua inglese oppure bilingue per i gruppi 7-11 dove il tutor è più opportuni parli anche Italiano.
In genere sono ragazze selezionate nelle università Inglesi che vengono in Italia grazie ad un accordo di partnership stipulato con una società Inglese.
Compito principale dei Tutor è quello di gestire le attività ludico didattiche del gruppo.
Gli accompagnatori sono dei ragazzi particolarmente bravi in Inglese, spesso bilingue, talvolta anche minorenni, che hanno fatto i campi con noi in passato e conoscono i programmi delle attività molto bene.
Il loro compito è quello di contribuire nella gestione dei gruppi e nelle attività ludico didattiche.
Compilate il modulo di iscrizione online presente nella sezione PRENOTAZIONI
Effettuate il bonifico bancario di €200,00 per il deposito cauzionale sulle seguenti coordinate bancarie:
IT 22 T 02008 01117 000101003773
Intestato a MUST S.R.L.
Causale: ID prenotazione - Nome Cognome
Quota intera | Sconto per ogni fratello/sorella | Sconto tessera CAI | Sconto tessera CAI fratello/sorella | Trasporto da Milano | Trasporto da Torino | Trasporto da Ceva(CN) | Anticipo Arrivo | |
Rifugio TEST | 440 | 50 | 20 | 10 | 50 | 25 | 50 | 60 |
Albergo Fungo Reale | 550 | 50 | 20 | 10 | 50 | 25 | 50 | 60 |
Il costo della settimana all inclusive include: vitto, alloggio, il costo di tutte le attività, le attrezzature necessarie oltre ai trasporti necessari per le attività e l'assicurazione base dell'agenzia. La quota NON include l’iscrizione al CAI, il tesseramento è facoltativo.
Scarica qui il Regolamento
![]() |
TorinoIncontro conoscitivo per presentare i nostri Campi Estivi in Montagna in Inglese ai genitori e a tutta la nostra comunity.CAI UGET di Torino Corso Francia 192 (Palazzina ex scuderie all'interno del parco della Tesoriera) 10145 Torino Metropolitana: linea 1 fermata Monte Grappa Autobus: linea 36 fermata 1231 - EXILLES linea 71 fermata 2143 - FRANCIA linea 2 fermata 3501 - RIVOLI NORD Si prega di confermare la presenza con un SMS al 349.30.78.110 oppure tramite email staff@summercampinterrealte.com |
Dalle h. 17.30 alle h. 18.30 nelle seguenti date: |
Giovedì 20 febbraio 2020
|
Giovedì 27 febbraio 2020
|
Giovedì 5 marzo 2020
|
Giovedì 12 marzo 2020
|
Giovedì 19 marzo 2020
|
Giovedì 26 marzo 2020
|
Giovedì 2 aprile 2020
|
Giovedì 9 aprile 2020
|
Giovedì 16 aprile 2020
|
Giovedì 23 aprile 2020
|
Giovedì 30 aprile 2020
|
Giovedì 7 maggio 2020
|
Giovedì 14 maggio 2020
|
Giovedì 21 maggio 2020
|
Giovedì 28 maggio 2020
|
TorinoIncontro conoscitivo per presentare i nostri Campi Estivi in Montagna in Inglese ai genitori e a tutta la nostra comunity.Must Travel Via dei quartieri 3a 10122 Torino Metropolitana: linea 1 fermata XVIII Dicembre Si prega di confermare la presenza con un SMS al 349.30.78.110 oppure tramite email staff@summercampinterrealte.com |
Nelle seguenti date: |
Martedì 12 febbraio 2019
dalle h. 17.30 alle h. 19.30 |
Segreteria Summer Camp in Terre Alte | |
C/o MUST Travel Via dei Quartieri 3a 10122 Torino Tel: +390110202263 Cell: +393493078110 Email: staff@summercampinterrealte.com |